Il Festival “L’InCanto del Sacro”, attraverso varie iniziative di grande spessore culturale e di forte impatto emotivo, ha animato per oltre un mese il borgo di Vallecorsa, suscitando forte attenzione e richiamando numerosi appassionati non solo dal territorio, ma anche da altre località.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Vallecorsa all’interno del Progetto di rigenerazione culturale e sociale “Vallecorsa Millenaria”, è stata resa possibile grazie al prezioso contributo culturale ed organizzativo delle tre associazioni corali del territorio: il Coro Santa Maria De Mattias, la Cappella Musicale San Michele Arcangelo e il Gruppo Corale Vallecorsa.
Il Festival ha avuto inizio venerdì 19 maggio con un importante evento realizzato in occasione del XX anniversario della canonizzazione di Santa Maria De Mattias: il recital “Maria, donna della parola”, a cui è seguito un omaggio floreale presso il monumento di Piazza del Plebiscito.
Il Coro Santa Maria De Mattias, protagonista del primo evento, con la direzione artistica del M° Mattia Trapani, riassume così il senso dell’iniziativa:
“ Dobbiamo collaborare a stabilire il bell’ordine di cose che il Figlio di Dio ha fondato sulla terra con il proprio sangue…” (dalle lettere di Maria de Mattias)
Sull’esempio di Maria de Mattias le Associazioni canore presenti nel territorio di Vallecorsa hanno collaborato per valorizzare la musica sacra con l’ “InCanto del Sacro” anche attraverso l’eredità che la fondatrice ci ha trasmesso.
La prima manifestazione vuole proprio offrire la possibilità di un ritorno al “bell’ordine di cose” attraverso la meraviglia del creato che induce alla riflessione e all’ascolto con finalità di trasmetterle alle nuove generazioni.
Maria Donna della Parola, viene inneggiata proprio attraverso la drammatizzazione delle sue lettere che vanno a favorire la salvaguardia del patrimonio culturale insito nell’animo Vallecorsano, nonché lo sviluppo di espressioni artistiche che, con il Canto, rendono ancor più efficace il Suo messaggio.”
Il secondo appuntamento, il 27 e il 28 maggio nella Chiesa di Sant’Angelo, si è articolato in due momenti:
Sabato 27 maggio si è tenuto concerto “In Deo Laudabo. La Fede nel Suono della Parola” a cura del Coro femminile di Perugia “Armoniosoincanto” diretto dal M° Franco Radicchia.
Domenica 28 maggio si è invece tenuto l’evento “EMOZIONI MUSICALI DEL SACRO” – Voci, suoni e colori tra gregoriano e jazz con la partecipazione della Cappella Musicale San Michele Arcangelo & il M° Alessandro Palacino.
La Cappella Musicale San Michele Arcangelo che, con la direzione artistica del M° Michele Colandrea, ha curato l’organizzazione del secondo appuntamento, spiega il significato dell’iniziativa:
“Nel canto gregoriano affonda le radici tutto il sistema musicale della civiltà occidentale, comprese tutte le forme musicali, Jazz e Blues che condividono con il gregoriano un sistema modale che permette ai musicisti di percorrere strade musicali inaspettate e sconvolgenti attraverso la pratica quasi ascetica dell’improvvisazione strumentale, donando all’esecuzione musicale una unicità irripetibile. Come nell’unicità si articolano i melismi e le fioriture della musica gregoriana memori di un’epoca che nelle arti esaltava la cura del “particolare”. Il Canto Gregoriano è il canto proprio della Chiesa Cattolica. Jazz e Blues da circa due secoli sono stati accolti nel repertorio sacro e liturgico del Cristianesimo, soprattutto nell’America del Nord, veicolati dalle popolazioni afro-americane e conosciuti come Gospel e Spiritual.
Ora, attraverso le musiche e i canti proposti, vogliamo indagare e far emergere tutte quelle emozioni che creano poesia in forma di preghiera, cantata e suonata, che ci conducono e ci fanno vivere l’InCanto del Sacro.
Consapevoli del valore culturale, immediato e di ritorno, vogliamo educare (educere, guidare) i bambini della nostra comunità al “bello del cantare in Coro” attraverso la formazione di un Coro di voci bianche che possa essere linfa culturale negli anni a venire.”
Il Festival si è chiuso infine il 25 giugno in Piazza Sant’Angelo con il Concerto Christian Rock della Band Kantiere Kairòs, fondata nel 2008 dai fratelli Jo e Gabriele Di Nardo, per raccontare il loro cammino di fede.