XX Edizione del Festival nazionale “Vallecorsa di scena – Transiti teatrali“
La XX Edizione del Festival nazionale “Vallecorsa di scena – Transiti teatrali“, organizzato quest’anno nell’ambito del Progetto di rigenerazione culturale e sociale Vallecorsa Millenaria, è promosso dal Comune di Vallecorsa con la partnership dell’Associazione Culturale “Le Nuvole Teatro“, ideatrice, promotrice ed organizzatrice del Festival con la direzione artistica di Gianni Afola e Barbara Amodio.
Il Festival, nato nel 1999 a Vallecorsa, da cui il Festival trae il proprio “Vallecorsa di Scena”, quale omaggio del direttore artistico al paese natio, ben presto grazie alla forte carica culturale e al potenziale turistico intrinseco è uscito fuori dai confini di quella singola realtà per allargarsi fino a raggiungere ben 26 Municipalità nella Regione Lazio, di cui 19 nella Provincia di Frosinone. La puntualizzazione “Transiti Teatrali” incarna interamente ed esaustivamente lo spirito del festival. In questo modo, si è creato un movimento nuovo di persone che si sposta per seguire gli spettacoli e scopre paesi e angoli tipici insospettati sino a quel momento. L’obiettivo da raggiungere dal 2023 in poi, con il Comune di Vallecorsa, è quello di consolidare un circuito teatrale stabile, che diventi un punto di riferimento per l’intero territorio. Il valore ed il significato del festival è accresciuto dall’istituzione al suo interno del Premio “Vallecorsa di Scena-Transiti Teatrali” assegnato sino ad oggi ad attori e personaggi del mondo della cultura e dell’arte di grande levatura.
Il primo evento della XX Edizione del Festival, lo spettacolo musicale/teatrale “Animarmonica“, si è tenuto venerdì 2 giugno alle ore 21 in Piazza Plebiscito. Protagonisti dello spettacolo il Gruppo musicale DeCalamus e l’attrice Barbara Amodio.
Il secondo spettacolo, tenutosi il 15 luglio, sempre in Piazza Plebiscito alle ore 21, ha visto come protagonisti Pablo e Pedro, il duo comico composto da Nico Di Renzo e Fabrizio Nardi, impegnati nello spettacolo “Come se fosse”.
Il terzo appuntamento, previsto per il 5 agosto, con lo spettacolo comico di Antonello Costa “E’ meglio che faccia da solo“, con la partecipazione di Antonella Costa e del Corpo di Ballo, è stato rinviato a causa del maltempo.
Il 19 agosto, alle ore 21 presso il Largo del Donatore, si è tenuto uno straordinario appuntamento con tre raffinate protagoniste della scena musicale italiana: le cantautrici Mariella Nava, Grazia Di Michele e Rossana Casale, che presentano il loro “Io sono l’amore“, con la partecipazione di Emiliano Begni al pianoforte e Fabiano Lelli alle chitarre.
Il Festival si è chiuso domenica 24/09/2023 alle ore 21 con lo spettacolo “I DIGIUNI DI CATARINA DA SIENA” scritto e diretto da Dacia MARAINI , con Barbara AMODIO e Marco D’ALBERTI. Una rappresentazione suggestiva, giunta ormai alla 295^ replica, che ha registrato un grande successo suggellando nel migliore dei modi un evento che ha caratterizzato l’estate di Vallecorsa.