Si è aperta mercoledì 20 settembre la prima edizione della Rassegna letteraria “Transiti letterari – Tributo ad Alberto Moravia”.
La rassegna, che è inserita all’interno delle attività del Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale “Vallecorsa Millenaria”, finanziato dal Ministero della Cultura con i fondi del PNRR, è dedicata al grande scrittore che proprio a Vallecorsa riparò durante il tempo di guerra con la compagna Elsa Morante, ambientando qui alcune pagine bellissime del suo romanzo “La Ciociara”.
Il primo appuntamento della rassegna è stata la presentazione del libro “Caro Pierpaolo” di Dacia Maraini. Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini con Caro Pier Paolo (Neri Pozza) omaggia l’amico che tanto ha contato nella sua vita con una memoria commossa, sotto forma di lettere senza risposta.
Il secondo appuntamento, tenutosi sabato 23 settembre, ha spostato l’attenzione sulla memorialistica locale, con la presentazione del libro di Arcangelo Sacchetti “Ricordi personali e memorie collettive. Vallecorsa 1935-1950”.
Sabato 14 ottobre, presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie, pomeriggio dedicato ad Alberto Moravia. Prima con una Maratona letteraria; poi con un interessante convegno che ha visto la partecipazione di Franco Vazzoler, Alessandra Grandelis, Aline Nari ed Eugenio Murrali; infine con la presentazione del libro “Alberto Moravia – Teatro”.
Di seguito il video della giornata dedicata ad Alberto Moravia il 14 ottobre scorso.
Sabato 28 ottobre un altro importante appuntamento per la presentazione del libro “Il Teatro di Antonio Calenda” nelle fotografie di Tommaso Le Pera (Manfredi Editore).
Un evento che ha visto la partecipazione di due grandi protagonisti del teatro italiano: Antonio Calenda, uno dei più significativi e prolifici registi teatrali, e Tommaso Le Pera, definito “ Il Fotografo del teatro italiano” per eccellenza. I due hanno dialogato con Gianfranco Bartalotta, critico teatrale e professore universitario di Storia del Teatro e dello Spettacolo: un confronto che ha spaziato dal teatro alla “fotografia dinamica”, suscitando un ampio dibattito finale con il numeroso pubblico presente.
La serata è stata introdotta da una performance dell’attrice Barbara Amodio, accompagnata al violoncello e al piano forte da Leila e Sara Shirvani.
Sabato 4 novembre si è svolto un evento di grande rilievo, “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”: un omaggio ad Ennio Morricone e ad altri compositori di note colonne sonore da parte di uno dei pionieri del jazz italiano: Cicci Santucci, trombettista e compositore noto, tra l’altro, per aver dato voce alla tromba che si ascolta nell’omonimo film. Il musicista abruzzese è stato protagonista dello spettacolo insieme al pianista Luca Ruggero Jacovella e al loro quintetto. Le musiche sono state intervallate dalla proiezione di stralci di film a cui erano riferite le colonne sonore eseguite.
La prima Edizione della Rassegna Letteraria si è chiusa venerdì 17 novembre con una giornata dedicata a “La Ciociara”, che sia nella sua versione letteraria che cinematografica appartiene alla memoria storica del territorio di Vallecorsa e che in esso è ambientata.
La giornata è stata scandita da due appuntamenti.
La mattina, nella sede dell’Istituto comprensivo di Castro dei Volsci, è stato organizzato un Laboratorio Cinematografico tenuto dai Fratelli Francesco e Gianmarco Latilla sul tema “La Ciociara dal romanzo al film”.
La sera, nella Chiesa Santa Maria delle Grazie a Vallecorsa, è stato proiettato il film “La Ciociara” di Vittorio De Sica con Sophia Loren; la proiezione è stata accompagnata ad un dibattito di analisi critica, che ha visto la partecipazione, oltreché dei Fratelli Latilla, di Francesco Subiaco e Valerio Molinaro.