Hanno avuto inizio ai primi di settembre le attività relative alla prima annualità della “Scuola della Musica”, uno degli interventi del Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale “Vallecorsa Millenaria”, finanziato dal Ministero della Cultura con i fondi del PNRR.
L’iniziativa è organizzata dal Comune in partnership con il Complesso bandistico “Giuseppe Verdi” di Vallecorsa, diretto dal Maestro Benedetto Agresta e punta a rafforzare la cultura e la pratica musicale degli abitanti del borgo, a incrementare la partecipazione culturale, a educare, in particolare i giovani, alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio delle comunità locali.
Il bando di selezione degli allievi, pubblicato nei mesi scorsi, ha registrato un notevole interesse: sono circa 25 i giovani e meno giovani che hanno risposto e che ora stanno partecipando alle attività formative.
Numerose e varie le opportunità formative per i partecipanti: si va dalla ricca sezione dei fiati (flauto traverso, clarinetto, sassofono, tromba, trombone, tuba, flicorno baritono) alle percussioni e alla chitarra.
I corsi sono tenuti da docenti esperti: Benedetto Agresta, Francesca Agresta, Ivano Bruni, Settimio Savioli, Claudia Panno, Nicola Palombi, Marco De Cicco; l’organizzazione tecnica ed operativa è curata dall’Associazione Marsil Spettacoli.
L’attività formativa relativa alla prima annualità si chiuderà a dicembre con un saggio finale con la partecipazione degli allievi dei vari corsi.